1972 Ferrari 365 GTB/4 Daytona Berlinetta by Scaglietti

{{bidding.lot.reserveStatusFormatted}}

  • One of only 1,105 left-hand-drive examples built
  • European-specification car supplied with air conditioning and a staggered set of centre-lock Cromodora wheels
  • Finished in Rosso Chiaro over black Connolly leather
  • Certified by Ferrari Classiche in 2006; accompanied by its coveted “Red Book” and a tool roll
  • Received over €8,000 of routine mechanical servicing by marque specialists since June 2023
  • Uno dei soli 1.105 esemplari con guida a sinistra
  • Auto con specifica europea dotata di aria condizionata e un set di cerchi differenziati Cromodora con dado centrale
  • Verniciata in Rosso Chiaro con interni in pelle Connolly nera
  • Certificata da Ferrari Classiche nel 2006; completa del suo ambito “libro rosso” e di un rotolo portattrezzi
  • Sottoposta da giugno 2023 a revisioni meccaniche di routine da specialisti del marchio per un valore complessivo di oltre € 8.000

Announced in 1968, the 365 GTB/4 marked Ferrari’s last great front-engine grand touring machine for over 20 years. The model was an exclamatory statement of power and style that capped a legendary tradition. Clothed in Leonardo Fioravanti’s revolutionary shark nose coachwork, and boasting a staggering output of 352 horsepower from its 4.3-litre V-12 engine, the 365 GTB/4 dethroned the Lamborghini Miura P400 as the world’s fastest production car.

Completed on 30 March 1972, this European-specification Daytona Berlinetta was delivered new to Auto Becker Dusseldorf in Rosso Chiaro over black Connolly leather—the same colour combination it wears today. One of only 1,105 left-hand-drive examples built, chassis number 15673 is equipped with a staggered set of centre-lock Cromodora wheels and a dashboard-integrated air conditioning system that is believed to have been installed very early in its life.

By 15 May 1972, Auto Becker had sold the car to its first owner, who registered it in Holzminden in Germany as “HOL-DK 34”. The next year, the car was exported to Sweden with its second owner Leif Walhstrom. While with Wahlstrom and subsequent Swedish enthusiast owners through to June 2005, chassis 15673 was registered as “HGP 565”. In late-2005, this Daytona was purchased from Sweden by a Ferrari dealership in Kassel and then successfully submitted for Ferrari Classiche certification.

Under current French ownership for the past two years, this Daytona has been furnished with over €8,000 of servicing by Garage Milliancourt, a marque specialist located in Tournon. Notably, the consignor specified a touring focus on reliability, so Milliancourt overhauled the car’s six Weber carburettors and further addressed the engine’s fuel system.

This Daytona would surely make a strong impression upon its future caretaker, who might wish to enjoy the powerful V-12 at speed, where the Daytona’s legendary driving characteristics are at their most thrilling.

Presentata nel 1968, la 365 GTB/4 rappresentò l’ultima grande Ferrari Granturismo con motore anteriore per oltre vent’anni. Il modello era una dichiarazione perentoria di potenza e stile al culmine di una tradizione leggendaria. Con la rivoluzionaria carrozzeria a “naso di squalo” progettata da Leonardo Fioravanti e una sbalorditiva potenza di 352 cavalli erogati dal motore V-12 di 4,3 litri, la 365 GTB/4 spodestò la Lamborghini Miura diventando la vettura di serie più veloce al mondo.

Ultimata il 30 marzo 1972, questa Daytona Berlinetta con specifica europea fu consegnata nuova ad Auto Becker Düsseldorf nella tonalità Rosso Chiaro con interni in pelle Connolly nera, la stessa combinazione cromatica che sfoggia oggi. Uno dei soli 1.105 esemplari con guida a sinistra, la vettura con numero di telaio 15673 è dotata di un set di cerchi differenziati Cromodora con dado centrale e un sistema di aria condizionata integrato nel cruscotto, che si ritiene sia stato installato nei primi anni di vita della vettura.

Il 15 maggio 1972 fu venduta da Auto Becker al suo primo proprietario che la immatricolò a Holzminden, in Germania, con la targa “HOL-DK 34”. L’anno seguente fu esportata in Svezia dal secondo proprietario, Leif Wahlström. Sotto la sua proprietà e quella dei successivi appassionati svedesi fino a giugno 2005, la vettura con numero di telaio 15673 fu immatricolata con la targa “HGP 565”. Alla fine del 2005 la Daytona fu acquistata da una concessionaria Ferrari di Kassel, in Germania, e successivamente ne fu richiesta la certificazione Ferrari Classiche.

La Daytona, acquistata dall’attuale proprietario francese due anni fa, è stata sottoposta a interventi di manutenzione per un valore complessivo di oltre € 8.000 eseguiti da Garage Milliancourt, un’officina specializzata di Tournon, in Francia. Nello specifico il conferente ha richiesto interventi mirati all’affidabilità, pertanto i meccanici hanno revisionato i sei carburatori Weber e si sono focalizzati ulteriormente sul sistema di alimentazione del motore.

Questa Daytona conquisterà senza alcun dubbio il cuore del suo prossimo proprietario, che avrà l’opportunità di sfruttare il potente V-12 a piena velocità per godere totalmente delle sue leggendarie doti di guida.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.